È stato indetto uno sciopero nella giornata di venerdì 17/09, i servizi non saranno garantiti in alcune fasce orarie. Leggi il comunicato

Bologna 27°C

Marconi Express: in servizio il people mover di Bologna

18 Novembre 2020

Con la prima corsa delle ore 5.40 ha aperto al pubblico il Marconi Express, il collegamento veloce tra la stazione FS di Bologna e l’aeroporto Marconi, gestito dalla società Marconi Express Spa. A guida completamente automatica, con oltre un terzo del fabbisogno energetico fornito da pannelli fotovoltaici, il people mover di Bologna è la prima monorotaia in Italia a connettere la rete dell’Alta velocità ferroviaria con uno dei primi 10 aeroporti nazionali per traffico di passeggeri. Il servizio è
operativo sette giorni su sette, 365 giorni all’anno, dalle ore 5.40 alle 24.
“Finalmente ci siamo – dice la presidente di Marconi Express Spa, Rita Finzi – Con il Marconi
Express Bologna guadagna un nuovo importante tassello che aumenta l’attrattività del territorio e
che sarà strategico per il rilancio dell’economia e del turismo. Ci confortano le notizie a proposito
dello sviluppo di vaccini per arginare il coronavirus, pertanto è fondamentale farsi trovare pronti per
quando risalirà il numero dei viaggiatori in transito per l’aeroporto Marconi”.
In questa fase di emergenza sanitaria, l’utenza del Marconi Express sarà costituita dai passeggeri
dei voli dell’aeroporto Marconi che viaggiano per comprovate esigenze di lavoro, salute, studio o
necessità, dai lavoratori dell’area aeroportuale (reparti operativi, forze dell’ordine, servizi,
personale di terra e di bordo delle compagnie aeree) e da residenti e lavoratori del quartiere
Lazzaretto.
“Contiamo su una ripresa del traffico aereo già a cominciare dal prossimo anno – continua Finzi –:
secondo i nostri consulenti, entro il 2024 potremo tornare al numero di passeggeri che hanno
viaggiato in Europa nel 2019”.
A causa della riduzione del traffico aereo, il Marconi Express viaggerà inizialmente con una sola
navetta, con una corsa ogni 15 minuti. Secondo le disposizioni dell’ultimo Dpcm, la capienza è
limitata al 50% dei posti disponibili: come indicato sulle porte, sono quindi ammessi non più di 12
passeggeri per ciascuno dei due scomparti della vettura, che sono dotati di adeguati impianti di
condizionamento e rinnovo dell’aria. È necessario indossare sempre la mascherina e igienizzare le
mani con il gel idroalcolico messo a disposizione degli utenti. Durante l’attesa nelle stazioni, i
passeggeri devono posizionarsi sui bolli blu disegnati sul pavimento per assicurare il
distanziamento interpersonale. Segnaletica a terra indica anche i percorsi di ingresso e di uscita,
studiati per massimizzare la separazione dei flussi. Veicoli, stazioni e tornelli saranno sanificati
ogni giorno. Nei primi mesi di servizio sarà inoltre presente personale addetto all’assistenza per
aiutare i passeggeri nelle procedure di ingresso e di uscita, garantendo il rispetto delle misure di
sicurezza.

Ulteriori informazioni in Area Stampa.

Altre news
Marconi Express S.P.A. | Capitale Sociale versato € 8.000.000 |
C.F. e P.IVA 02997301201
Numero iscrizione registro imprese 02997301201 R.E.A. Bologna 483571
Sede legale: Via M. Emilio Lepido 182/2 - 40132 Bologna

marconiexpressspa@pec.postaimprese.it

PRIVACY E COOKIES POLICY